Albo Pretorio on line
All'Albo Pretorio sono esposti tutti gli atti amministrativi prodotti dal Comune. Il cittadino può prendere visione di: deliberazioni del Consiglio Comunale, deliberazioni della Giunta Comunale, bandi di concorso, avvisi di gare d’appalto e asta, varianti al Piano Regolatore Generale, elenco concessioni edilizie, ordinanze, variazioni e avvisi provenienti dagli uffici comunali. All’Albo Pretorio sono esposti anche atti inviati da altri enti che, discrezionalmente, ritengono opportuno divulgarne l’informazione. Per la consultazione del materiale in bacheca occorre rivolgersi all'Ufficio Segreteria.
Diritto di accesso agli atti
Il diritto di accesso e di informazione può essere esercitato dal cittadino su tutta l'attività dell'Amministrazione Comunale ed in particolare su atti, documenti e procedure che lo riguardano; il diritto di accesso e di informazione può essere esercitato anche nei confronti delle aziende, istituzioni, consorzi e società dipendenti o controllati dal comune.
Il diritto di accesso è inoltre assicurato:
ad ogni istituzione, associazione o comitato portatore di interessi pubblici e diffusi per mezzo del suo rappresentante o primo firmatario;
alle pubbliche amministrazioni che siano interessate all'accesso alle informazioni e agli atti per lo svolgimento delle loro funzioni.
Richiesta
La richiesta di accesso può essere:
informale: richiesta verbale di esame di documenti amministrativi o copia immediatamente disponibili. È possibile richiedere informalmente, anche tramite telefono e posta elettronica: delibere di consiglio e giunta e gli atti esposti all'albo pretorio o scaricare atti disponibili direttamente nel sito internet del Comune;
formale: richiesta scritta di esame di documenti per i quali occorra fare una ricerca oppure occorra valutare se il richiedente abbia diritto di accesso al documento richiesto. I cittadini che desiderano esercitare il diritto di accesso formale possono compilare la richiesta di accesso (scaricabile cliccando qui) e consegnarla firmata sia presso l'Ufficio Segreteria che presso l'ufficio competente per materia. Entro 30 giorni l'Ufficio comunica al cittadino l'orario per visionare o ritirare il documento richiesto. Dalla data della comunicazione il cittadino ha 15 giorni di tempo a disposizione per presentarsi all'ufficio indicato. Scaduto il termine la richiesta non è più considerata valida
Costo
È gratuito visionare gli atti e i documenti amministrativi richiesti ed avere l'accesso alle strutture e ai servizi. E' invece previsto un costo per la riproduzione, ricerca, rilascio di copie di atti e documenti ed, eventualmente, l'invio (per posta o altro mezzo) al cittadino all'indirizzo indicato. Sono gratuite le copie richieste dai consiglieri comunali ai fini dell'esercizio del loro mandato.
Esclusione dal diritto di accesso
I casi di esclusione riguardano i documenti la cui conoscenza può danneggiare la sicurezza e la difesa nazionale, quelli che si riferiscono alla tutela dei diritti di riservatezza dei singoli, dei gruppi e delle associazioni e quelli che si riferiscono all'ordine pubblico. Nel caso in cui al cittadino venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto il cittadino stesso può ricorrere entro 30 giorni al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale). Non sono disponibili le informazioni che non abbiano finalità di contenuto amministrativo (art. 22 comma 4 L. 241/90).
Normativa
Legge 241 del 1990
Legge n. 340 del 24 novembre 2000 articolo 15
Legge n. 15 del 2005