Iscriversi all'albo scrutatori di seggio elettorale
La procedura di iscrizione consente, a coloro che lo desiderano e sono in possesso dei requisiti richiesti, di presentare domanda per essere inseriti nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di Scrutatore di seggio elettorale.
L'iscrizione è disposta, previa istruttoria dell'Ufficio Elettorale del Comune di Commessaggio, dalla Commissione Elettorale Comunale (composta dal Sindaco, che la presiede, da due consiglieri comunali di maggioranza e da un consigliere comunale di opposizione).
Possono iscriversi i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel comune di Commessaggio;
- avere assolto la scuola dell'obbligo;
- non essere dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazionie e dei Trasporti;
- non essere in servizio presso Forze Armate;
- non essere medici provinciali, ufficiali sanitari o medici condotti;
- non essere Segretari Comunali o dipendenti comunali addetti a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali;
- non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati dal Titolo VII del Testo Unico n. 361 del 1957 e dal Capo IX del Testo Unico n. 570 del 1960.
Atti e documenti da allegare all'istanza
Non è necessaria la presentazione di alcun documento oltre all'istanza
L'iscrizione è disposta, previa istruttoria dell'Ufficio Elettorale del Comune di Commessaggio, dalla Commissione Elettorale Comunale (composta dal Sindaco, che la presiede, da due consiglieri comunali di maggioranza e da un consigliere comunale di opposizione).
Possono iscriversi i cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel comune di Commessaggio;
- avere assolto la scuola dell'obbligo;
- non essere dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazionie e dei Trasporti;
- non essere in servizio presso Forze Armate;
- non essere medici provinciali, ufficiali sanitari o medici condotti;
- non essere Segretari Comunali o dipendenti comunali addetti a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali;
- non essere candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- non essere stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti e disciplinati dal Titolo VII del Testo Unico n. 361 del 1957 e dal Capo IX del Testo Unico n. 570 del 1960.
Atti e documenti da allegare all'istanza
Non è necessaria la presentazione di alcun documento oltre all'istanza
Modulistica
- Istanza di iscrizione albo scrutatori
- Modalità di accesso
Normativa
Legge 8 marzo 1989, n. 95Cancellarsi dall'albo scrutatori di seggio elettorale
La procedura di cancellazione consente, a coloro che sono già iscritti nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale, di essere eliminati da tale Albo.